PROGRAMMI DEI
CORSI
|
|
Livello A2 |
Le
strutture della lingua specifiche del corso sono le seguenti:
nomi maschili in -a, femminili in -o e in -tà, -tù, plurali irregolari
articolo partitivo (del pane, della frutta)
il comparativo di maggioranza fra nomi e pronomi, il superlativo
uso di passato prossimo e imperfetto per raccontare eventi passati
uso del condizionale presente per chiedere in modo gentile, per esprimere desideri
uso del futuro semplice
ci locativo
aggettivi e pronomi indefiniti (molto, poco, ogni, qualche)
accordo del participio passato con i pronomi diretti
pronomi indiretti
pronome relativo che
uso delle preposizioni semplici e articolate con funzioni di causa, luogo, tempo
avverbi di luogo, modo, tempo
congiunzioni (che, mentre, però, se)
|
Livello B1 |
Le
strutture della lingua specifiche del corso sono le seguenti:
nomi maschili in -co, -go, nomi con una sola forma
(il/la pianista), nomi con plurale irregolare
i gradi dell’aggettivo e dell’avverbio
uso dell’imperfetto di cortesia
approfondimento dell’uso del condizionale presente
uso del trapassato prossimo
uso dell’imperativo
uso di presente e imperfetto congiuntivo in frasi che esprimono opinione,
dubbio, speranza
periodo ipotetico (se posso, ti chiamo; se avessi tempo,
ci andrei)
uso del Si impersonale con i tempi semplici.
pronomi relativi
pronomi combinati (me lo, te lo, …)
uso delle preposizioni semplici e articolate nelle principali funzioni
aggettivi e pronomi indefiniti (qualcuno, qualcosa,
ognuno, ciascuno, alcuni)
usi di altro
congiunzioni (dunque, perciò, quindi,
né, neanche, cioè, infatti,
appena, dopo che, anche se)
L’insegnante può modificare il programma secondo i bisogni della classe.
|
Livello B2 |
Le strutture della lingua
specifiche del corso sono le seguenti:
nomi femminili in -cia, -gia; specializzazione
dei significati del nome (il tavolo/la tavola)
aggettivi qualificativi composti e formazione del plurale
uso di verbi con doppio ausiliare (essere e avere)
uso del passato remoto
uso del congiuntivo passato e trapassato
uso del condizionale passato
il periodo ipotetico
uso dei modi indefiniti del verbo (infinito, gerundio, participio)
forma passiva
uso dei pronomi personali soggetto egli, ella, essi, esse
usi di ci e di ne
uso delle congiunzioni causali, temporali, finali, concessive, condizionali, modali
L’insegnante può modificare il programma secondo i bisogni della classe.
|
Livello C1 |
Le strutture della lingua
specifiche del corso sono le seguenti:
nomi in -ista, -cida, -iatra; -io e -ìo
nominalizzazione
aggettivi qualificativi che cambiano significato in relazione alla posizione
aggettivi composti (italo-francese)
approfondimento dell’uso dei modi e dei tempi (indicativo, condizionale, congiuntivo)
approfondimento dei modi indefiniti del verbo (infinito, gerundio, participio)
approfondimento della forma passiva
uso del si passivante nei tempi composti, del si impersonale con i verbi pronominali
approfondimento degli usi di ci e di ne
aggettivi e pronomi dimostrativi (ciò, tale, stesso, …)
approfondimento dell’uso di aggettivi e pronomi indefiniti
ricapitolazione delle funzioni delle preposizioni
locuzioni avverbiali (faccia a faccia, in fretta e furia, di corsa, …)
ricapitolazione delle congiunzioni subordinanti
connettivi e segnali discorsivi
L’insegnante può modificare il programma secondo i bisogni della classe.
|
Per la definizione dei contenuti dei livelli, cfr., in particolare, M. Vedovelli, Linee guida CILS, Università per Stranieri di Siena, Siena, 1998; M. G. Lo Duca, Sillabo di Italiano L2, Roma, Carocci, 2006. |